
Chiude oggi CIBUS, il Salone internazionale dell’alimentazione che si tiene a Parma ogni due anni.
Si spengono quindi i riflettori e cala il sipario anche sulla quarta e conclusiva giornata di questa edizione che rappresentava un insostituibile vetrina per chi fa della qualità alimentare la propria vocazione.
Questo evento giunto alla sua 18°edizione anche quest’anno ha visto un adesione senza precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane. Non è stato da meno il programma pianificato dal CONSORZIO DI TUTELA OLIO D.O.P. COLLINE SALERNITANE ,presso il padiglione della collettiva. Supportato dalla REGIONE CAMPANIA , il consorzio ha esposto tutto ciò che determina la filiera di produzione dell’ olio salernitano, il territorio di provenienza e le sue caratteristiche.
Degustazioni guidate e incontri con i buyers nazionali ed internazionali; terminano così quattro giorni intensi di attività pe far conoscere ed amare l’oro giallo campano. Le olive delle colline salernitane sono senza dubbio tra i gioielli che ogni anno arricchiscono il tesoro di gusto, tradizione e cultura della Campania. E` da queste olive che si ottiene l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. “Colline Salernitane”, eccellenza dell’olivicoltura italiana, che si fregia della prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall’Unione Europea a quegli alimenti le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
La qualità nell’agroalimentare è stata quindi la missione dei Consorzi grazie al sostegno della Regione al Cibus 2016. La risposta così come l’attenzione portano in chiusura a risultati più che positivi e soddisfacenti .Con un pubbilico di top buyer provenienti da ogni continente non si poteva certo evitare di fare RETE con lo scopo sì di promuovere e valorizzare queste tipicità ma soprattutto l’obiettivo di portare tale qualità dal locale al globale.