Il Blog della Olio D.O.P.

Qui puoi trovare tutte le novità e gli eventi del consorzio
Cibus-2016

Ciude oggi il Cibus 2016

Posted by | Comunicazione | No Comments

Chiude oggi CIBUS, il Salone internazionale dell’alimentazione che si tiene a Parma ogni due anni.

Si spengono quindi i riflettori e cala il sipario anche sulla quarta e conclusiva giornata di questa edizione che rappresentava un insostituibile vetrina per chi fa della qualità alimentare la propria vocazione.

Questo evento giunto alla sua 18°edizione anche quest’anno ha visto un adesione senza precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane. Non è stato da meno il programma pianificato dal CONSORZIO DI TUTELA OLIO D.O.P. COLLINE SALERNITANE ,presso il padiglione della collettiva. Supportato dalla REGIONE CAMPANIA , il consorzio ha esposto tutto ciò che determina la filiera di produzione dell’ olio salernitano, il territorio di provenienza e le sue caratteristiche.

Degustazioni guidate e incontri con i buyers nazionali ed internazionali; terminano così quattro giorni intensi di attività pe far conoscere ed amare l’oro giallo campano. Le olive delle colline salernitane sono senza dubbio tra i gioielli che ogni anno arricchiscono il tesoro di gusto, tradizione e cultura della Campania. E` da queste olive che si ottiene l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. “Colline Salernitane”, eccellenza dell’olivicoltura italiana, che si fregia della prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall’Unione Europea a quegli alimenti le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

La qualità nell’agroalimentare  è stata quindi la missione dei Consorzi grazie al sostegno della Regione al Cibus 2016. La risposta così come l’attenzione portano in chiusura a risultati più che positivi e soddisfacenti .Con un pubbilico di top buyer provenienti da ogni continente non si poteva certo evitare di fare RETE  con lo scopo sì di promuovere e valorizzare queste tipicità ma  soprattutto l’obiettivo di portare tale qualità dal locale al globale.

 

cibus-2016

Cibus-2016

Cibus 2016

Posted by | Comunicazione | No Comments

Dopo il grande successo registrato ad Expo 2015 il Consorzio di Tutela Olio D.O.P. Colline Salernitane partecipa a Cibus 2016, il Salone Internazionale dell’alimentazione, evento dedicato all’Italian Food ed ai professionisti dei settori food, retail ed Ho.Re.Ca in programma dal 9 al 12 maggio presso Parma Fiere.

L’evento giunto alla sua 18° edizione, avrà quest’anno, un’adesione senza precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane ed un’area espositiva che coprirà tutti i settori, dai tradizionali alle nuove tendenze dell’offerta alimentare. Sarà riproposto, inoltre, il fortunato format di “Cibus è Italia” presentato ad Expo 2015: esposizioni e degustazioni, convegni ed incontri con i buyers internazionali.

Non da meno è il programma delle attività pianificato per il Consorzio di Tutela Olio D.O.P. Colline Salernitane presso il proprio stand espositivo Pad. 8 Stand A024: la filiera di produzione dell’Olio Salernitano, il territorio di provenienza e le sue caratteristiche, le degustazioni guidate e gli incontri con i buyers nazionali ed internazionali. Quattro giorni intensi di attività per far conoscere ed amare l’oro giallo campano.  

 

Olio D.O.P. Colline Salernitane

Le olive delle colline salernitane sono senza dubbio tra i gioielli che ogni anno arricchiscono il tesoro di gusto, tradizione e cultura della Campania. E` da queste olive che si ottiene l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. “Colline Salernitane”, eccellenza dell’olivicoltura italiana. Il suo sapore ricco e fruttato, fa del condimento principe della dieta mediterranea un elemento indispensabile della tavola di quanti apprezzano una cucina ricercata, gustosa e salubre. All’assaggio esprime tutta la sua forza ed eleganza. Il profumo che sprigiona l’Olio D.O.P. Colline Salernitane evoca le immagini di un territorio che si estende dalla costiera amalfitana fino ai templi di Paestum: vigorose distese di oliveti che degradano lungo i fianchi soleggiati delle colline salernitane, guardano verso il mare e si beano del calore del sole.

L’olio delle Colline Salernitane si fregia della prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall’Unione Europea a quegli alimenti le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. Affinché un prodotto sia D.O.P., le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica ben delimitata. Per utilizzare il marchio D.O.P. è necessario sottoporre l’intero processo produttivo ad una serie di rigorosi controlli che ne certifichino la conformità al Disciplinare di Produzione. È attribuito solo a prodotti di pregio ottenuti in zone fortemente vocate e dalle quali traggono le loro caratteristiche.

dop-news-logo

Il controllo

Posted by | Comunicazione | No Comments

L’organismo incaricato per il controllo della filiera e per la certificazione dell’Olio D.O.P. Colline Salernitane è Is.Me.Cert. – Napoli – riconosciuto dal Ministero con D.M. del 23/4/1999. Ne garantisce la provenienza, la tipicità, l’elevata qualità fisico-chimica e le proprietà organolettiche.

dop-news-logo-comunitario

Il Consorzio di tutela

Posted by | Comunicazione | No Comments

Il Consorzio per la Tutela dell’Olio extravergine di Oliva D.O.P. Colline Salernitane nasce nel 2002 e dopo tre anni ottiene il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Ha la funzione di tutelare il marchio D.O.P. Colline Salernitane, promuovere la conoscenza di un prodotto dalle caratteristiche uniche e svolgere attività di vigilanza sul corretto uso della denominazione di origine. Nelle attività del Consorzio sono coinvolti tutti gli operatori della filiera produttiva: gli olivicoltori, i trasformatori ed i confezionatori, ma, oltre le qualifiche, vi è l’amore e la passione per i frutti pregiati della buona terra.

Iscriviti alla nostra newsletter Iscriviti